Dal concetto di Donato Indino, citato nella Home page, nasce, oltre quarant'anni fa, l'ambizione di salvaguardare le nostre pietre miliari: il dialetto Griko, il patrimonio storico-archeologico, i valori culturali e umani della Grecìa Salentina. Nel 1975 si riuniva per la prima volta a Sternatia un gruppo di giovani con l'intento di fondare un'associazione culturale dedicata alla civiltà Salentina e Grika. Nel 1976 nasceva il Centro Studi CHORA-MA (CWRA MAS). Dopo un periodo che ha visto l'alternarsi di diverse vicende ed un percorso di intensa attività, negli anni '80, il sodalizio si ufficializzava con atto notarile.  L'associazione coltivava un disegno ambizioso: quello di diventare il polmone culturale del paese ed il punto di riferimento per tutta la Grecìa Salentina.Le finalità del sodalizio si possono quindi riassumere nella salvaguardia del patrimonio storico-linguistico rappresentato dal Griko (la lingua Greco-Salentina parlata a Sternatia da ampie fasce della popolazione), nella difesa e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e monumentale di Terra d'Otranto, ma anche nella promozione turistica e culturale del territorio (ritenuta già all'epoca, con chiara lungimiranza dei fondatori dell'associazione, un importante volano di sviluppo socio-economico dell'area). I primi ad abbracciare le armi contro i fantasmi dell'indifferenza e dell'ignoranza sono stati i Professori Paolo Stomeo, Mario Marti, Papas G. Ferrari, Carlo Prato, Domenico Novembre, Francesco De Luca, nonché Maria Specchia, Carmine Greco e Donato Indino e ancora il "poeta-contadino" Cesare De Santis, caro estinto, in onore del quale, il 15 giugno 2000, è stata organizzata la prima edizione della manifestazione: "Davanti a San Vito: primo incontro con gli artisti salentini". Questi e pochi altri uomini, di coraggio intellettuale, si sono impegnati con tenacia e convinzione per raggiungere un obiettivo grandissimo e cioè, la rivalutazione della nostra stessa memoria storica e della nostra lingua, armati soltanto di grande impegno e di infinita volontà. Ma questa battaglia, a lungo è stata portata avanti come tanti Don Chisciotte, contro troppi ed enormi mulini a vento, da chi coltivava il sogno "puro" di far rivivere il passato accendendo i cuori salentini, alla luce del proprio orgoglio di eredi dei grandi Maestri Greci. Tanti mulini a vento rappresentati dalla non curanza, dalla disattenzione dei più, ma soprattutto dalle Istituzioni avverse, che sotto la maschera della burocrazia, si facevano scudo della loro pochezza e dagli scettici d'ogni età e ceto sociale, i quali ostacolavano continuamente il fenomeno nascente, per paura, forse, di mettere in moto una macchina potente e trascinante. Passione, sogni e speranze diventano però la benzina di questo inarrestabile motore, che muove una successione di eventi, fino alla realizzazione degli obiettivi di quei giovani del 1975.
Centro Studi "Chora-Ma", piazza Castello, 12 - 73010 Sternatia (LE) - 0836-666642 - 3285574550
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia