Alcuni tra gli eventi più rilevanti nella storia del sodalizio.
Nel 1982 l'associazione organizzava il "1° Convegno di Studi Grecanici", con l'intento di avere un quadro preciso delle problematiche del Griko nella Grecìa Salentina.

Al convegno parteciparono studiosi di chiara fama come i professori Carlo Prato, Paolo Stomeo, Mario Marti (foto sotto), Domenico Novembre, Francesco De Luca, Papàs G.

Ferrari, mentre il compianto Cesare De Santis, poeta contadino (foto sopra al centro), per l'occasione declamava alcune sue poesie in Griko.

La due giorni di convegno venne allietata da momenti folkloristici e dalla celebrazione,

il giorno 25 aprile 1982, di una messa in rito greco ortodosso officiata dal Metropolita G. Ferrari e da Padre D. Giannotti, parroco della Chiesa Greca di Lecce. Prima di allora il rito greco ortodosso era stato celebrato a Sternatia per l'ultima volta nel 1621.


Nell'aprile del 1984, il Metropolita G. Ferrari, presentava una relazione sul tema: "Il Rito Greco-Ortodosso a Sternatìa e nel Salento".
Il 24 ottobre 1987, dopo la ristrutturazione dei locali da parte del Presidente Donato Indino e di alcuni soci volontari, si inaugurava la nuova prestigiosa sede del Centro Studi. La nuova sede, sita all'interno del palazzo Marchesale "Granafei", è stata ottenuta grazie alla munificenza e sensibilità del prof. Giuseppe Specchia e della famiglia Specchia.
1992 - Cerimonia in onore del Dr. Vincenzo Chiriacò Procuratore Gernerale della Repubblica


Il Dr. Vincenzo Chiriacò lasciava, dopo una lunghissima e straordinaria carriera, la guida della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Lecce, con competenza sulle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto.
To panìri to tirì (1992 - 1999)
La sagra del formaggio.


Sono state organizzate, tra il 1992 ed il 1998, sette edizioni della sagra del formaggio con lo scopo di salvare la Cappella di San Vito a Sternatia.
1994 - RAI UNO Linea verde


2000
Visita Arcicvescovo Metropolita d'Italia ed Esarca d'Europa Ghennadios

2002 - Visita del Presidente della Repubblica Ellenica Kostantinos Stefanopulos



Il Presidente della Repubblica Ellenica, in carica dal 1995 al 2005, era a metà del secondo mandato da Capo dello Stato.
2007 - Serata con Theo Angelopulos - regista


Vincitore dell'Orso d'oro al festival di Berlino, ha diretto, tra gli altri, anche Marcello Mastroianni. I suoi film sono tra i più rappresentativi della condizione del popolo Greco dall'inizio del XX secolo ai suoi giorni.

"Fae Kalà" - (2009-2010)
Convegno eno-gastronomico "Mangia bene"
Il sodalizio ha organizzato due edizioni un convegno sulla cultura eno-gastronomica della Grecìa salentina dal titolo Fae Kalà, dal Griko "Mangia bene". Interessante dibattito e successiva degustazione di ottimi prodotti dell'agricoltura locale gentilmente offerti dalla ditta "E Kalò" (è buono) di Maglie.
2010 - Iconografia di San Giorgio
Convegno nell'atrio interno del palazzo Marchesale "Granafei" sull'iconografia di San Giorgio, patrono di Sternatia.
2011 - Serata in ricordo di Don Tonino Bello
con la straordinaria partecipazione del fratello del beato.

2013 - Proiezione cortometraggio "Vino amaro"
e dibattito con il regista Enzo Pascal Pezzuto.

2015 - Operetta
a cura del Gruppo di canto lirico di Castelfranco Veneto.


2016 - Canti di Passione
Quest'anno con la straordinaria partecipazione di Antimo Pellegrino.

2017 - Una storia diversa
Presentazione dell'interessante volume con la partecipazione del Giudice Maurizio Saso e del Presidente delle Officine Cantelmo Marco Cataldo.
2018 - Ricordando Renata Fonte
con la partecipazione della figlia di Renata Fonte, Sabrina Matrangolo, intervistata dalla giornalista Silvia Cazzato e del Sindaco di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo.


Piacevole incontro con Carmen Consoli, nell'ambito della "Notte della Taranta" a Sternatia.
2019
Sulle orme della sclerosi multipla. La rinascita.
Lumierè. Calici di cinema.

Volume autobiografico di Maria De Giovanni, sopra con la nostra giornalista Silvia Cazzato.

Proiezione del film "Toro scatenato" inserito nella rassegna "Lumierè Calici di Cinema."
2021
Commemorazione Donato Indino
Viaggio turistico -culturale a San Marzano di San Giuseppe (TA). Incontro con la comunità Arbëreshë.
Presentazione del volume "L'eco di Bisanzio."

Un anno senza il fondatore Donato Indino. Apposizione del ritratto-ricordo nella sala conferenze del Centro Studi "Chora-Ma".

Un momento della presentazione del volume "L'eco di Bisanzio", nel cortile interno di Palazzo Marchesale "Granafei". Interessanti interventi dei Prof.ri Eugenio Imbriani e Francesco Giannachi (Università del Salento) e del Prof. Antonio Romano (Università degli Studi di Torino).

Durante la consueta gita a Manduria, in occasione del novello, c'è stato un incontro-scambio con la pro-loco di San Marzano di Giuseppe, con canti tipici in lingua albanese e grika.

Piacevole incontro con Eugenio Bennato nell'ambito della "Notte della Taranta" a Sternatia.

2022 - Incontro con la Presidente della Repubblica Ellenica.
Il Centro Studi "Chora-Ma" incontra la Presidente della Repubblica Ellenica S.E. Katerina Sakellaropoulo.


2022 - Il Cinema al servizio del territorio.
Stupenda serata, giovedì 28 aprile, al Centro Studi "Chora-Ma" di Sternatia, con il regista Gino Brotto e la bellissima attrice Raffaella Di Caprio. Presenti anche la responsabile di produzione Maria Antonietta Vacca e l'attore leccese Luca Trevisi, protagonista maschile nel film, intitolato "Flower", che si sta girando in questi giorni nel nostro comune. Il fim valorizzerà il nostro meraviglioso territorio, con particolare attenzione al centro storico di Sternatia, ricco di bellezza e di storia. Sul set si respira un'atmosfera di gioia e di vera amicizia. Anche all'interno della Sala Conferenze del Centro Studi "Chora-Ma" si gireranno alcune scene del film.
2023 - 2° Convegno di studi greco salentini.

Nelle tre giornate del 2, 3 e 4 giugno 2023 si è tenuto il secondo convegno di studi greco salentini, con grande partecipazione di autorità, professori e studiosi italiani e greci. Gli atti del convegno sono stati successivamente pubblicati nel volume "L'idomeneo" curato dal Prof. Giuseppe Indino, socio del sodalizio.







2023 - Giornata mondiale delle persone condisabilità.

Bellissima serata ed interessantissimo dibattito con gli interventi del Presidente dell'Ordine dei Medici di Lecce - Dr. Donato De Giorgi, della Prof.ssa Flavia Lecciso - delegata dal Rettore alle politiche di inclusione dell'Università del Salento, dell'europarlamentare delegata alle disabilità - On Chiara Gemma, del Commendatore Maria De Giovanni - Presidente dell'associazione Sunrise - il mare di tutti - e la presenza di numerose autorità politiche e religiose.

2024 - LISISTRATA


Il gruppo teatrale "I bambini giocano", composto da studenti greci, ha messo in scena un adattamento della famosa commedia "Lisistrata" di Aristofane. I ragazzi della scuola media di Sternatia gli hanno accolti cantando alcuni brani in greco salentino della tradizione popolare.
2024 - Corso di greco salentino
Riprende il corso di greco salentino con il Prof. Daniele Palma.

